Archives Febbraio 2019

4X4 ALLGRIP: RISVEGLIA IL TUO ISTINTO!

20 Febbraio 2019 / 0 Comments / 1484 / Promozioni

Risveglia i tuoi istinti e fai della libertà uno stile di vita!

Vivi intensamente ogni momento, emozionati sempre e lascia scrivere alle passioni la trama della tua storia, perché la voglia di libertà non accetta limiti. Con la Gamma Suzuki 4×4 ALLGRIP ogni momento diventa eccitante: basta uscire dai soliti schemi… e abbandonare le solite strade!

Piacere di guida, sicurezza e massimo controllo su tutte le superfici in una parola: ALLGRIP.

IGNIS 1.2 HYBRID TOP 4WD ALLGRIP, l’unico SUV Ultracompatto, è tuo a 16.550€.

SWIFT 1.2 HYBRID TOP 4WD ALLGRIP, la compatta con i muscoli, è tua a 16.450€.

JIMNY 1.5 TOP 4WD ALLGRIP, icona tra i fuoristrada, è tua a 22.900€.

S-CROSS 1.4 BOOSTERJET COOL 4WD ALLGRIP, ammiraglia Suzuki, è tua a 21.840€

VITARA 1.0 BOOSTERJET COOL 4WD ALLGRIP, il SUV generazione 4.0, è tua a 20.900€.

I prezzi promo (i.p.t. e vernice metallizzata escluse) sono validi per immatricolazioni fino al 30/04/2019 presso i concessionari aderenti all’iniziativa. Solo per Suzuki Vitara in caso di permuta o rottamazione.

La tecnologia Suzuki 4×4 ALLGRIP è disponibile in tre modalità: AUTO, SELECT e PRO.

ALLGRIP AUTO. Solo il piacere di guidare

Avrai la massima serenità alla guida grazie al sistema ALLGRIP AUTO che ti aiuta a mantenere il massimo controllo anche nelle situazioni di scarsa aderenza, lasciandoti solo il piacere di guidare.

La trazione 4X4 con giunto viscoso distribuisce automaticamente maggiore coppia alle ruote posteriori quando rileva condizioni di scarsa aderenza.

La Tecnologia ALLGRIP AUTO è disponibile su Suzuki SWIFT e Suzuki IGNIS.

ALLGRIP SELECT. Seleziona la tua strada

Con ALLGRIP SELECT, hai la libertà di scegliere la perfetta modalità per affrontare ogni percorso mantenendo invariato il tuo stile di guida. Il selettore ALLGRIP consente di scegliere 4 modalità di guida:

MODALITÀ AUTO. La modalità ideale per la vita di tutti i giorni, favorisce l’efficienza nei consumi e, in base alle condizioni stradali e stile di guida, trasferisce la coppia all’asse posteriore in modo automatico per garantire la massima sicurezza.

MODALITÀ SPORT. Migliora la risposta ai comandi dell’acceleratore. Diversa ripartizione della coppia motrice per esaltare le performance e divertirsi alla guida.

MODALITÀ SNOW. Perfetta sulla neve, su strade sterrate e altre superfici sdrucciolevoli. Migliora la trazione in accelerazione e favorisce la stabilità.

MODALITÀ LOCK. In caso di fondo estremamente sdrucciolevole come ghiaccio, fango o sabbia, il sistema massimizza il trasferimento di coppia alle ruote posteriori. Questo insieme al controllo di trazione TCS, funzione presente nell’ESP, rende possibile il superamento di ostacoli imprevisti. Raggiunti i 60km/h, passa alla modalità Snow.

La Tecnologia ALLGRIP SELECT è disponibile su Suzuki VITARA e Suzuki S-CROSS.

ALLGRIP PRO. Ovunque!

Ci sono percorsi impossibili per tutti, o quasi. Perché porre limiti al tuo spirito di avventura?

Il sistema ALLGRIP PRO, ti aiuta a superare le tue sfide e raggiungere le mete più impensabili. Con un sistema di trazione integrale inseribile con riduttore, arriverai ovunque.

Un ripartitore permette di passare da 2WD a 4WD anche con il veicolo in movimento. Quando la modalità 4WD è selezionata, il sistema collega direttamente le ruote anteriori e posteriori, distribuendo coppia e potenza a tutte e quattro le ruote in modo uniforme e senza slittamenti.

La Tecnologia ALLGRIP PRO è disponibile su Suzuki JIMNY.

La gamma Suzuki a prova di Ecotassa

19 Febbraio 2019 / 0 Comments / 1324 / Nannini

Tutti i modelli del listino Suzuki, esclusa JIMNY con cambio automatico, hanno consumi ridotti ed emissioni di CO2 inferiori a 160 g/km e dunque sono esentati dal pagamento dell’Ecotassa.

La gamma Suzuki è una tra le più rispettose dell’ambiente nell’intero panorama automobilistico. Le emissioni medie delle vetture di Hamamatsu, immatricolate in Italia nel 2018, si sono attestate a soli 109,8 g/ di CO2, a fronte di una media complessiva del mercato di 114,4 g/km.

È quindi normale che l’Ecotassa, introdotta di recente dal Governo, tocchi solo in minima parte il virtuoso listino di Hamamatsu. Soltanto chi sceglierà JIMNY 1.5 4WD ALLGRIP TOP, nella variante di nicchia a cambio automatico, dovrà pagare, a partire dal prossimo 1° marzo, l’una tantum prevista dalla Legge di Bilancio 2019. Tutte le altre Suzuki sono Ecotassa Free: hanno emissioni di CO2 che si mantengono abbondantemente sotto la fatidica soglia dei 160 g/km nel ciclo combinato NEDC (come indicato al rigo V7 delle rispettive carte di circolazione) e a nessun Cliente sarà richiesto alcun esborso supplementare.

Per dovere di trasparenza e nel rispetto delle raccomandazioni europee, Suzuki ha inoltre scelto di indicare nel materiale informativo, a disposizione del pubblico, anche i valori misurati nel più severo e realistico ciclo WLTP, comunque non rilevanti ai fini del calcolo dell’Ecotassa.

Impegno per una mobilità sostenibile

Suzuki ha, da sempre, una grande attenzione per il tema dell’ecologia e ogni suo progetto nasce con l’idea di rendere la mobilità sostenibile nel lungo periodo.

Tutte le auto Suzuki – così come i motocicli e i motori fuoribordo – sono concepite per ridurre al minimo il loro impatto sull’ambiente considerando l’intero ciclo di vita. L’analisi parte dal reperimento delle materie prime e si protrae fino al riciclaggio di tutti componenti, una volta che il mezzo smette di essere utilizzato.

In questo ampio orizzonte temporale è chiaramente tenuto in massima considerazione il periodo di utilizzo, per il quale i tecnici si sforzano di abbattere i consumi e le emissioni nocive nelle più svariate condizioni d’impiego.

Una strategia vincente

Nel corso dei decenni questo approccio ha spinto Suzuki a puntare su caratteristiche costruttive precise, quali dimensioni ridotte e massa contenuta, sia per i modelli stradali, sia per quelli off-road. Questa filosofia progettuale originale e lungimirante, ora imitata da numerosi altri costruttori, permette alla Casa di Hamamatsu di proporre una gamma di modelli rispettosi della natura, oltre che agili e piacevoli da guidare.

L’ibrido di domani, oggi

Oggi l’Azienda si pone ancora volta all’avanguardia e apre nuove strade in materia di ibridazione con la geniale tecnologia Suzuki Hybrid, che abbatte consumi ed emissioni con un dispositivo leggero, compatto ed economico. Gli esemplari che l’adottano hanno un sovrapprezzo di soli 1.000 Euro e beneficiano dei vantaggi che le Regioni e molte amministrazioni locali riconoscono alle auto ibride in materia di tassa di possesso, accesso alle ZTL o sosta gratuita in spazi altrimenti a pagamento.

Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909

Suzuki Motor Corporation è uno dei principali costruttori mondiali di automobili, motocicli e motori fuoribordo.

Nel settore automobilistico l’Azienda è attualmente all’8° posto nella classifica mondiale delle vendite (fonte JATO), con oltre 3 milioni di vetture prodotte all’anno, ed è leader sul mercato giapponese nei segmenti Keicar e Passenger car.

L’Azienda nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili.

Nel 1920 l’Azienda viene profondamente riorganizzata al fine di intraprendere il cammino industriale su scala internazionale, prendendo il nome di Suzuki Loom Manufacturing Co.

Nel 1954 l’Azienda diviene Suzuki Motor Corporation Ltd e l’anno seguente, nel 1955, nasce Suzulight la prima automobile a marchio Suzuki, seguita nel 1970 da Jimny serie LJ10, il primo 4×4 compatto.

Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita, anche nei settori dei motocicli e dei motori marini fuoribordo puntando su valori quali l’affidabilità, il design e l’innovazione.

SUZUKI ITALIA SpA 

L’edizione dei record di Rally Italia Talent fa tappa ad Adria

18 Febbraio 2019 / 0 Comments / 893 / Nannini

– La settima selezione di zona del Grande Fratello dei motori 2019 si svolgerà sull’Autodromo di Adria (RO) nelle giornate del 22, 23 e 24 febbraio;

– Il numero degli iscritti alla fase preliminare ha superato di slancio la quota record di 8.400, numero mai raggiunto nelle edizioni precedenti;

– Suzuki SWIFT Sport, Auto Ufficiale di Rally Italia Talent, ottiene commenti entusiastici tracciato dopo tracciato.

La sesta edizione di Rally Italia Talent prosegue a gonfie vele! La scorsa settimana il numero degli iscritti alla fase preliminare ha raggiunto e superato l’incredibile quota di 8.400, livello mai toccato in nessuna stagione precedente. Continua ad ottenere consensi il format ideato nel 2014 da ACI per consentire agli appassionati di accostarsi al mondo dei rally e per permettere ai più talentuosi di partecipare a una gara gratuitamente, nelle vesti di piloti ufficiali. All’insegna dello slogan #rallypertutti, le adesioni sono giunte da ogni parte d’Italia e nel prossimo fine settimana del 22, 23 e 24 febbraio toccherà agli aspiranti piloti e navigatori del Nord Est sfidarsi nelle prove allestite sull’Autodromo di Adria, a Cavanella Po, in provincia di Rovigo. Ad attenderli sul tracciato veneto ci sarà una flotta di scattanti Suzuki SWIFT SPORT, Auto Ufficiale di Rally Italia Talent, e una squadra di qualificati esaminatori, scelti dall’organizzazione tra i rallisti più preparati del panorama italiano.

Una fabbrica di campioni

Tra loro c’è chi ha iniziato la propria carriera di pilota proprio da Rally Italia Talent. Si tratta di Damiano De Tommaso, che è stato tra vincitori della prima edizione del Grande Fratello dei motori e nel 2018 si è laureato Campione Italiano Junior. In questi cinque anni Rally Italia Talent ha realizzato il sogno di 30 aspiranti piloti e di altrettanti navigatori, dando loro la possibilità di correre gratuitamente da piloti ufficiali un rally valido per i Campionati o i Trofei titolati ACI Sport.

Talent scout

Suzuki SWIFT Sport è l’auto ideale per una manifestazione come Rally Italia Talent e non a caso, poco dopo il suo lancio sul mercato, ACI l’ha voluta come Auto Ufficiale di questa edizione 2019. La hot hatch di Hamamatsu vanta doti dinamiche eccezionali e con le sue caratteristiche riesce a mettere subito in risalto le capacità dei candidati. SWIFT Sport permette loro di esprimersi al massimo delle loro possibilità, sentendo l’auto come una loro estensione e migliorando man mano la loro guida, con i consigli degli esaminatori. Leggera e perfettamente bilanciata, si dimostra docile, pronta a eseguire in modo esemplare ogni manovra e a regalare un’esperienza al volante da vera sportiva, senza perdere di vista la comodità e la praticità nell’uso quotidiano. Il sound esaltante emesso dal motore 1.4 BOOSTERJET da 140 cv attraverso il doppio terminale di scarico rende entusiasmante ogni istante passato a bordo di SWIFT Sport, che coinvolge tutti i sensi.

Dirittura d’arrivo

Quando sarà conclusa la tappa di Adria, mancheranno ancora due sole selezioni al termine della prima fase di Rally Italia Talent. La prima è in programma all’inizio di marzo in Sicilia, sull’Autodromo di Pergusa, in provincia di Enna, mentre la seconda si svolgerà nel fine settimana successivo in Piemonte, sul Circuito Internazionale di Busca, nel cuneese. Ultimate queste giornate, sarà finalmente completo il gruppo dei semifinalisti che si giocheranno quindi l’accesso alla finale nazionale. Da quest’ultima usciranno infine piloti e navigatori vincitori per ogni categoria prevista (Under 18, Under 23, Under 35, Over 35, Femminile, Licenziati Aci Sport e Non Licenziati), cui verrà data l’opportunità fare una vera gara titolata ACI Sport per il team di Rally Italia Talent.

Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909

Suzuki Motor Corporation è uno dei principali costruttori mondiali di automobili, motocicli e motori fuoribordo.

Nel settore automobilistico l’Azienda è attualmente all’8° posto nella classifica mondiale delle vendite (fonte JATO), con oltre 3 milioni di vetture prodotte all’anno, ed è leader sul mercato giapponese nei segmenti Keicar e Passenger car.

L’Azienda nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili.

Nel 1920 l’Azienda viene profondamente riorganizzata al fine di intraprendere il cammino industriale su scala internazionale, prendendo il nome di Suzuki Loom Manufacturing Co.

Nel 1954 l’Azienda diviene Suzuki Motor Corporation Ltd e l’anno seguente, nel 1955, nasce Suzulight la prima automobile a marchio Suzuki, seguita nel 1970 da Jimny serie LJ10, il primo 4×4 compatto.

Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita, anche nei settori dei motocicli e dei motori marini fuoribordo puntando su valori quali l’affidabilità, il design e l’innovazione.

VUOI VALUTARE IL TUO USATO?

CONTATTACI!
Compare List